Marce e Temi delle Giornate della pace

Fu del 31 di-cembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte - Bergamo (23 Km) dal titolo "La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo" (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il mo-do consumistico di iniziare l'anno e per appoggiare l'impegno per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza.
Da allora le Marce della Pace diventeranno momenti di sensibilizzazione sui problemi urgenti della società civile ed ecclesiale.
Si iniziò uno studio più approfondito e una azione più decisa in favore dell'obiezione di coscienza al servizio militare. Il tema fu discusso in due tavole rotonde a Padova e a Bologna e fu poi oggetto di ulteriore approfondimento in due marce della pace, una a Peschiera nel 1969, con sit-in dinanzi al carcere della città dove erano detenuti i primi obiettori, e l'altra a Filetto, in Abruzzo, nel 1970, con la discussione sul singolare caso "Dreifegger".

 

Le Marce per la Pace del 31 Dicembre

1968 Sotto il Monte
1969 Peschiera
1970 Filetto
1971 Condove Val di Susa
1972 Valle del Belice
1973 Barbiana
1974 Torino
1975 Ponte Chiasso
1976 Varese
1978 Friuli
1979 Brescia
1980
1981 Roma
1982 Milano
1983 Assisi
1984 Palermo
1985 Firenze
1986 San Benedetto del Tronto
1987 ReggioCalabria
1988 Piacenza
1989
1990 Potenza
1991 Bolzano
1992 Molfetta
1993 Iglesias
1994 Milano
1995 Lecce
1996 Genova
1997 Verona
1998 Sarno
1999 Siena
2000 Assisi
2001 Locri

Le marce vennero dedicate al tema della "Giornata Mon-diale della Pace" istituita da papa Paolo VI, il primo giorno dell'anno, fin dal 1968.
Così i temi scelti ogni anno dal Papa possono considerarsi altrettanti capitoli di un trattato sistematico sulla pace, e le riflessioni di Pax Christi, proposte durante la marcia di capodanno - sempre affollatis-sima, soprattutto di giovani - altrettante applicazioni alle situazioni concrete emergenti nel contesto italiano e internazionale.

 

I Temi delle Giornate Mondiali della Pace dal 1969 al 2001

1969 La Promozione dei diritti dell'uomo, cammino verso la pace
1970 Educarsi alla pace attraverso la riconciliazione
1971 Ogni uomo è mio fratello
1972 Se vuoi la pace, lavora per la giustizia
1973 La pace è possibile
1974 La pace dipende anche da te
1975 La riconciliazione, via alla pace
1976 Le vere armi della pace
1977 Se vuoi la pace, difendi la vita
1978 No alla violenza, si alla pace
1979 Per giungere alla pace, educare alla pace
1980 La verità, forza della pace
1981 Per servire la pace, rispetta la libertà
1982 La pace, dono di Dio affidato agli uomini
1983 Il dialogo per la pace, una sfida per il nostro tempo
1984 La pace nasce da un cuore nuovo
1985 La pace ed i giovani camminano insieme
1986 Nord-Sud, Est-Ovest: Una sola pace
1987 Sviluppo e solidarietà: chiavi della pace
1988 La libertà religiosa, condizione per la pace
1989 Per costruire la pace, rispettare le minoranze
1990 Pace con Dio Creatore, pace con tutto il creato
1991 Se vuoi la pace, rispetta la coscienza di ogni uomo
1992 I credenti uniti nella costruzione della pace
1993 Se cerchi la pace, va' incontro ai poveri
1994 Dalla famiglia nasce la pace della famiglia umana
1995 La donna, educatrice alla pace
1996 Diamo ai bambini un futuro di pace
1997 Offri il perdono, ricevi la pace
1998 Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace per tutti
1999 Nel rispetto dei diritti umani il segreto della pace vera
2000 Pace in terra agli uomini, che Dio ama!
2001 Dialogo tra le culture per una civiltà dell'amore e della pace
2002 Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono


torna alla pag. di Pax Christi
 

torna alla homepage