Biblioteca Comboniana
Afro-brasiliana |
![]() |
![]() |
Daniele ComboniLA VITA DI UN GRANDE MISSIONARIO |
Daniele Comboni nasce a Limone sul Garda (Italia) il 15 marzo 1831.
Consacra la sua vita all'Africa (1849), realizzando un progetto che lo porta più volte a rischiare la vita in estenuanti spedizioni missionarie fin dal 1857, anno in cui va per la prima volta in Africa.
Nella fiducia che gli africani sarebbero divenuti essi stessi protagonisti della loro salvezza, dà vita a un progetto che ha lo scopo di "Salvare l'Africa con l'Africa" (Piano del 1864). Fedele al suo motto "O Nigrizia o morte", nonostante le difficoltà, prosegue nel suo disegno fondando nel 1867 l'Istituto per le Missioni della Nigrizia, ora Missionari Comboniani. Voce profetica, annuncia alla Chiesa tutta, particolarmente in Europa, che è giunta l'ora della salvezza dei popoli dell'Africa. Non esita, per questo, a presentarsi, lui semplice sacerdote, al Concilio Vaticano I per chiedere ai Vescovi che "ogni Chiesa locale" venga coinvolta nella conversione dell'Africa (Lettera del 1870). Con coraggio non comune per allora, nel 1872 fonda un Istituto di suore esclusivamente consacrate alla missione: le Pie Madri della Nigrizia, ora Suore Missionarie Comboniane. Per gli africani spende tutte le sue anergie, e si batte per l'abolizione della schiavitù. Nel 1877 viene consacrato Vescovo dell'Africa Centrale. Muore a Khartoum (Sudan), stroncato dalle fatiche e dalle croci, la sera del 10 ottobre 1881. Nuovi frutti del carisma comboniano sono: l'Istituto Secolare Missionarie Comboniane (1969) e i Laici Missionari Comboniani (1990). Il 17 marzo 1996 Daniele Comboni viene beatificato da Giovanni Paolo II in San Pietro a Roma.
Numero Speciale di Nigrizia
![]() |
MISSIONARI COMBONIANI
Via Luigi Lilio 80 - 00142 Roma (Tel. +39 6 5191224)
SUORE MISSIONARIE COMBONIANE
Via di Boccea 506 - 00166 Roma (Tel. +39 6 61560273)