PAX CHRISTI
UN MOVIMENTO CATTOLICO INTERNAZIONALE PER LA PACE
LA
STORIA
Pax Christi è un movimento internazionale
per la pace, fondato nel 1945 per iniziativa di Mons. Thèas
e M.me Dortel - Claudot. Nato come movimento di preghiera, riconciliazione
e coscientizzazione, "Pax Christi in Regno Christi"
fu la prima campagna organizzata dal movimento per favorire la
riconciliazione delle popolazioni francesi e tedesche.
Nel corso degli anni '40 e '50 alcuni centri di Pax Christi furono
fondati in Inghilterra, nel Belgio, nei Paesi Bassi, in Austria,
in Svizzera. Pio XII diede al movimento la prima benedizione
nel 1952, riconoscendolo di fatto. Il Cardinale Feltin (Francia)
fu il primo presidente internazionale di Pax Christi e lasciò
un programma-base composto da tre linee maestre: preghiera, studio,
azione. Nello spirito di questa "Carta", Pax Christi
ha sempre dato molta importanza alla preghiera e all'educazione,
alla ricerca, a confe-renze di studio ad attività di base
e all'informazione. Verso la fine degli anni '50 e nel corso
degli anni '60 il movimento si estese soprattutto nell'Europa
dell'Ovest, aprendo sezioni nazionali in Irlanda, Spagna, Italia,
Lussemburgo e Gran Bretagna. Sotto la presidenza del Cardinale
Alfrink, che successe al Cardinale Feltin nel 1965, Pax Christi
si sviluppò tanto che il segretariato internazionale si
trovò alla testa di un movimento rinforzato, capace di
sviluppa-re rapporti bilaterali fra le sezioni nazionali e ricercare
nuovi contatti al di fuori della cerchia di Pax Christi.
L'Enciclica "Pacem in Terris" di Giovanni XXIII (1963)
segnò una svolta nell'insegnamento della Chiesa e divenne
la nuova "Carta" di Pax Ch-risti. Il papa sviluppò
in essa il tema della pace legandolo inscindibilmente a quello
del-la giustizia e al rispetto dei diritti dell'uomo; così
lo riprese anche papa Paolo VI nella "Populorum Progressio"
(1967) che lo lesse nel contesto dello sviluppo dei popoli e
della solidarietà mondiale. Questi documenti, come anche
la Costituzio-ne conciliare "Gaudium et Spes" (1965),
permisero una comprensione più approfondita del tema della
pace e della sua stretta relazione con le diverse urgenze sociali.
Pax Christi attraversò poi l'Atlantico e si diffuse negli
Stati Uniti, giungendo infine in Australia. Attualmente il movimento
ha sezioni in 19 Paesi, gruppi associati in altri 7 e 10 organismi
affiliati in tutto il mondo compresi l'Europa Orientale e il
Sud del Mondo.
|