![]() ![]() |
La scuola nacque nel 1987 e venne intitolata a un giovane sindacalista scomparso l'anno precedente in un incidente stradale. All'epoca la direzione era formata da rappresentati di Cut, MST (Movimento Sem Terra) e CPT (Commissione Pastorale per la Terra) e rivolgeva la propria proposta formativa ai sindacalisti e ai quadri sindacali rurali delle diverse organizzazioni sindacali che si riconoscevano nel progetto CUT. Vorremmo ricordare che l'attività economica prevalente nello stato è quella agricola svolta da piccoli proprietari, posseiros (contadini che coltivano la terra senza possederne il titolo), sem terra, affittuari o braccianti. Nel 1994 la Scuola ha perso la connotazione di scuola di formazione esclusivamente sindacale caratterizzandosi come proposta formativa giuridicamente autonoma rivolta ai potenziali formatori e a figure di riferimento per diversi tipi di movimenti: sindacale, pastorale, movimento delle donne. Proprio per la multidisciplinarietà della proposta della scuola, in questi anni hanno partecipato ai corsi rappresentanti della CPT, del MST, del Coletivo Mulheres Trabalhadoras Rurais do Piauì. Dal 1995 la EFPT collabora alle attività formative della EQUIP (Escola de Formacao Quilombos du Palmares) di Recife, uno dei maggiori centri di educazione popolare dell'America Latina. La proposta alla RRR. Uno dei percorsi formativi organizzati è il "Programma di Formazione per Educatori Rurali" e costituisce il punto cardine della EFPT. L'operazione consiste in un sostegno quinquennale di questo programma rivolto a 30 partecipanti per anno a partire dal 1999. Il corso annuale si articola in quattro tappe residenziali di quattro giorni ciascuna per consentire la partecipazione di lavoratori e lavoratrici provenienti da uno stato che per dimensioni è almeno _ dell'Italia. La metodologia utilizzata nel corso si basa sulla costruzione collettiva del sapere. |
![]() |