Dai monti al mare per una sorta di gemellaggio sulle tracce dei diritti umani e del dovere del soccorso, per vedere, incontrare, capire e raccontare, i ragazzi del progetto “Sui luoghi della storia di domani. Lampedusa approdo sicuro”, ideato dal Comitato Non laviamocene le mani.
19 aprile 2013

Martedì 2 aprile 2013 ore 20.30
Teatro parrocchiale di Villa Lagarina
AFRICA: la crescita economica,
le guerre, il futuro

Il Comitato "Non laviamocene le mani", che riunisce associazioni e singoli in un lavoro di sensibilizzazione e attività concrete a favore dell'accoglienza e della convivenza con i migranti, esprime particolare soddisfazione per l'esito delle elezioni amministrative nel Comune di Lampedusa, "gemellato" con la città di Rovereto in occasione dello scorso Natale dei Popoli.
12 maggio 2012

Esposizione di oggetti e vestiti e degustazione di tè alla menta