Text:
Source App: [MI.S.N.A. - Home Page - Netscape]
BOZZA CARTA COSTITUZIONALE, PIÙ VA AVANTI MENO SEMBRA CREDIBILE?/PARTE2 (STANDARD, POLITICS/ECONOMY)"I gruppi della società civile del Congo scollegati, o per motivi di occupazione bellica o a causa di una 'semplice' interruzione dei collegamenti - prosegue, - sono parimenti rimasti esclusi dalla consultazione. Tutto ciò nonostante il Governo fosse in grado di trovare loro referenti anche nella sola Kinshasa". Un 'trattamento' discriminatorio tra le diverse realtà dell'associazionismo che aveva suscitato osservazioni anche da parte dell'ex -Ministro della Sanità, Jean-Baptiste Sondji, subito estromesso dal Governo a causa di tali esternazioni. Una reazione da parte della presidenza che, in realtà, non ha fatto altro che confermare l'altro dubbio cruciale: il pieno arbitrio di Kabila. Il Presidente congolese si è infatti riservato la decisione finale sul testo costituzionale che dovrà essere promulgato. E non è finita qui. "Anche se quanto eventualmente varato risultasse valido, senza un'Assemblea Costituente e Legislativa in attività - si domanda la fonte della MISNA - chi potrà garantire l'applicazione del quadro giuridico espresso nel documento finale? Chi si farà interprete delle posizioni degli abitanti delle province attualmente occupate dai ribelli-invasori?" (CO)