Allestiamo le tende
Giovani italiani in Terra Santa. Per intessere amicizie. Per conoscere una storia. Per condividere le sofferenze di un conflitto che da troppi anni lacera due popoli.
Un viaggio con la tenda sulle spalle. Per capire, ascoltare, tentare di ricucire. Al suo ritorno, ho chiesto a don Nandino Capovilla, referente di Pax Christi per la Campagna “Ponti e non muri”, di rivisitare ricordi, impressioni e progetti che, insieme ai ragazzi di “Ricucire la pace” e ai loro nuovi amici incontrati in Terra Santa, ha iniziato a elaborare.
Gettare ponti, come ha suggerito papa Giovanni Paolo II; ricucire gli strappi, per dirla con don Tonino… Provare a ricucire per ripartire. Ma
Rientro da questa nostra presenza tra la gente dei campi profughi, dei villaggi palestinesi e delle città israeliane e palestinesi, ancora più convinto che quell’intuizione di don Tonino sia proprio vera e profetica, perché lo strappo da ricucire è terribilmente grande. È assolutamente indispensabile andare lì e provare con loro, Israeliani e Palestinesi, a ricucire questa pace ancora così lontana. Gli Israeliani dell’Alternative Information Center e di B’tselem ce l’hanno confermato: il popolo della pace, unito, deve sostenere il processo di pace, che non coincide certo con il ritiro da Gaza.
Siamo andati, siamo stati e abbiamo intessuto, con Israeliani e Palestinesi, una serie infinita di rapporti, di idee, di amicizie e di modi per non perdersi più di vista.
Mi sembra di capire che allora la denuncia non fa diventare più grande lo strappo. Forse dire le cose come stanno è già attuare un annuncio di pace?
La denuncia è un passaggio necessario. L’opinione pubblica qui in Italia non ha
Ma all’ombra dei pochi ulivi rimasti nei campi attorno ad Aboud, uno dei tanti villaggi palestinesi vessati dall’esercito di occupazione e dai coloni degli insediamenti adiacenti, insieme ai contadini che sfiniti spalancavano le braccia, ci siamo resi conto che la denuncia è necessaria.
E se i contadini non avevano più voce, il leader del movimento nonviolento palestinese ci ha detto anche per loro: “… E noi li ripianteremo, i nostri ulivi. Ancora e ancora. E vi chiediamo di aiutarci a farlo. Aiutateci a resistere. E tornate”.
Perché, don Nandino, un gruppo di giovani di Pax Christi, lì e ora?
Giovani perché ci vuole energia. Ci vogliono tante forze per stare con quella gente, nel mare di sofferenza in cui si dibatte. In alcune giornate, suddivisi in piccoli gruppi, abbiamo raggiunto contemporaneamente Hebron, Nablus e Ramallah. Assedio costante, resistenza quotidiana, esplosione di vita attraverso le risorse culturali. Bisogna andare lì e stare, come ci esortano a fare i nostri vescovi e come Mons. Sabbah, patriarca latino di Gerusalemme e presidente di Pax Christi internazionale, ci ha chiesto e supplicato. “Pellegrini fino in fondo – ha affermato questo vescovo coraggioso – per stare con la gente, con le pietre vive!”
Alcuni di noi appartengono ai punti pace di Milano, Brescia, Firenze, Verona e Venezia. Partire con Pax Christi ci ha permesso di incontrare tante persone che apprezzano il lavoro del nostro movimento. E ci ha confermato che la Campagna non può essere permeata solo di denuncia, ma deve identificarsi in una Campagna di mobilitazione dei cristiani, insieme a tutte le donne e gli uomini di buona
Andrea, Giulia, Laura, Matteo, Francesca e tutti gli altri… erano pellegrini, internazionali, pacifisti a oltranza, pazzi che ti hanno seguito? Chi sono i ragazzi di “Ricucire la pace”? Cosa cercavano? E tu con loro?
Sono tutte persone che, pur di provenienza diversa, con differenti professionalità ed esperienze, sono state sempre disponibili, e io con loro, a porsi in ascolto. Abbiamo provato ad ascoltare tutti. Volevamo farlo davvero, profondamente. Per questo ci attardavamo, la sera, con i Palestinesi che rientravano dal lavoro a Beit Fourik, dopo aver affrontato check point e sbarramenti. E con loro abbiamo parlato di politica e di speranze di pace. E abbiamo ascoltato gli Israeliani che vogliono capire, conoscere e provare a ricucire, mentre in Italia andavano in onda solo i lamenti dei coloni ‘cacciati’ da Gaza. Ascoltare ci ha obbligati a tacere. E così abbiamo ascoltato con gli occhi: abbiamo visto gli insediamenti, considerati tutti illegali dal diritto internazionale, che nella Westbank continuano a espandersi.
Arrivati a Betlemme, mi sono accorto che, rispetto allo scorso anno, non la riconoscevo più. L’esercito israeliano ha posto al suo ingresso una gabbia della grandezza di un pullman. E i pellegrini, d’ora in poi, entreranno “a caro prezzo”, quello del tempo perduto tutti i santi giorni dai Palestinesi a un check point, nella città della pace.
Abbiamo ascoltato con gli occhi, alzando lo sguardo verso il muro, mentre
Mentre voi eravate laggiù, qui in Italia molti dicevano: “Ma allora la pace è vicina. Ora i Palestinesi saranno soddisfatti e la pace dipende solo da loro!”.
Portando sulle nostre spalle un po’ del peso enorme che questa regione subisce da decenni, non ci veniva neppure in mente di porre questa domanda alle persone che incontravamo. La pace è più vicina? Non serviva chiederlo. Ci rispondevano gli sguardi affranti della gente in coda sotto il sole cocente ai check point. O l’atteggiamento arrogante dei coloni che, dall’alto dei loro insediamenti, venivano a spiarci nei villaggi palestinesi che ci ospitavano. Ce lo sussurravano le voci sommesse dei religiosi. E le parole sconfortate degli abitanti del campo profughi di Deisheh. Tutti e tutto ci hanno parlato di una pace lontana.
Avete ‘ascoltato con gli occhi’, mettendo così insieme due sensi. In questo modo vi siete immersi nella realtà di questa terra e di queste genti. Prova ora anche con gli altri sensi a trasportarmi lì, con voi e con loro…
Abbiamo condiviso soprattutto con i Palestinesi il pasto povero, e ci siamo raccontati a vicenda. Abbiamo scoperto i sapori della loro cucina, porta di accesso alle loro case… è il sapore della loro ospitalità, che non sapevamo come ricambiare.
Il profumo. Vorrei farti respirare il profumo mancato degli ulivi sradicati…
E poi il tatto: le mani dei Palestinesi incontrarti al check point di
E poi siamo andati oltre i cinque sensi: con Wassim, funzionario governativo delle comunicazioni, abbiamo capito che in Palestina l’occupazione dei cinque sensi, quella che si vede, si ascolta, si respira e si tocca, non è l’unica. L’occupazione va oltre i sensi percepibili.
Oltre le nuvole c’è un cielo vuoto di libertà e … pieno di onde radio, anch’esse occupate, che non permettono al popolo palestinese di vivere e di svilupparsi con dignità.
Mons. Sabbah ha parlato di pietre vive. Per due settimane voi, insieme a loro, Israeliani e Palestinesi, avete calpestato le stesse pietre. Avete preso tra le mani le stesse tende da ricucire. È possibile e auspicabile che i pacifisti internazionali continuino a cucire, insieme ai due popoli coinvolti direttamente in questo conflitto?
Insieme ai pacifisti israeliani abbiamo capito che non servono i grandi numeri, che la nostra continua presenza è importante, ma che sono soprattutto i due popoli che devono unirsi e manifestare insieme per la pace.
Noi pacifisti internazionali dobbiamo impegnarci a sostenere iniziative e andare lì e tornare a riferire… Ma tra questi due popoli c’è già un unico popolo della pace, che si attiva per ricucire. Noi possiamo e dobbiamo creare occasioni di incontro, lì e qui. Non bastano gli aiuti. La Palestina ne riceve anche molti. È necessario soprattutto che si attivino le energie già presenti, e che si possano esprimere.
I Palestinesi, ce l’hanno detto esplicitamente, sono stanchi delle collette per la Terra Santa. Non scambiamo il sostegno alla pace in questa terra con una colletta per i cristiani di Palestina. “I Palestinesi non sono dei mendicanti!”, ha tuonato Padre Raed a Taybeh. Sono un popolo che chiede di poter vivere in pace nella giustizia. E vuole fare questo insieme al popolo israeliano.