Strumenti di animazione

Peacebuilding: un manuale formativo Caritas
Aggiornamento del "Manuale di formazione alla pace", pubblicato nel 2002 da Caritas Internationalis, traduzione in italiano a cura di Caritas diocesana di Roma - Servizio Educazione Pace e Mondialità (S.E.P.M.).
Ultime novita'
Mali, una situazione in bilico
30 aprile 2014Pasqua 2014
17 aprile 2014
Popolazione: 30.945.464
In maggioranza si tratta delle etnie africane baganda, banyoro e batolo.
Superficie: 241.040 Kmq
Capitale: Kampala, 1.246.000 ab. (2003).
Moneta: Scellino ugandese
Lingua: Inglese (ufficiale), parlato da una minoranza. Le lingue locali più parlate sono lo swahili e il luganda.
Religione: Cristiana (62%); tradizionale africana (19%); musulmana (15%); altra (1%).
Governo: Yoweri Museveni, presidente dal gennaio del 1986, eletto presidente nel 1996 e rieletto nel 2001 e nel 2006. Apolo Nsibambi, primo ministro dall’aprile del 1999. Organo legislativo unicamerale: Parlamento nazionale, con 303 membri.
In maggioranza si tratta delle etnie africane baganda, banyoro e batolo.
Superficie: 241.040 Kmq
Capitale: Kampala, 1.246.000 ab. (2003).
Moneta: Scellino ugandese
Lingua: Inglese (ufficiale), parlato da una minoranza. Le lingue locali più parlate sono lo swahili e il luganda.
Religione: Cristiana (62%); tradizionale africana (19%); musulmana (15%); altra (1%).
Governo: Yoweri Museveni, presidente dal gennaio del 1986, eletto presidente nel 1996 e rieletto nel 2001 e nel 2006. Apolo Nsibambi, primo ministro dall’aprile del 1999. Organo legislativo unicamerale: Parlamento nazionale, con 303 membri.
Fonte: Guida del mondo 2007/2008 Il mondo visto dal Sud - Ed. EMI (Editrice Missionaria Italiana)
La storia del conflitto
In questa sezione vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia di questo conflitto fino allo scorso annoGli attori del conflitto
Gli Stati e i gruppi artefici del conflittoBibliografia, link e materiali
Articoli, campagne e documenti per approfondire e capire meglio le questioni del conflitto
Footer
A cura di Caritas Italiana (tel. +39 06 66177001 - fax +39 06 66177602 - e-mail comunicazione@caritasitaliana.it) e Pax Christi (tel. +39 055 2020375 - fax +39 055 2020608 - e-mail info@paxchristi.it)